Il meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) costituisce uno degli appuntamenti internazionali di maggiore rilievo nel campo dell’oncologia e nel 2019 si terrà dal 31 maggio al 4 giugno a Chicago. Vi parteciperanno specialisti da tutto il mondo, con l’obiettivo di discutere lo stato dell’arte riguardante la ricerca e alla pratica clinica anche affrontando tematiche tuttora controverse.
Con l’intento di presentare e discutere in maniera critica le maggiori novità emerse dal meeting, il Collegio degli Oncologi Medici Universitari (COMU) organizza un’iniziativa di aggiornamento tempestivo e qualificato rivolta agli specialisti oncologi italiani e in particolare ai giovani oncologi, perché si ritiene essere un’opportunità educazionale rilevante nell’ambito di una personale crescita professionale.
“COMU racconta l’ASCO 2019 da Nord a Sud” è un evento che avrà luogo su più sedi: Torino e Palermo saranno collegate tra loro in modalità interattiva e ospiteranno i relatori delle varie sessioni. Da Padova, Roma, Napoli e Catania sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming, e l’interattività dei partecipanti con i relatori sarà garantita da una Web App dedicata.
L’evento si rivolge agli specialisti dell’oncologia, soprattutto ai più giovani, ai quali sarà presentata un’offerta formativa di alto profilo con specifiche modalità finalizzate a favorirne la più ampia partecipazione e condivisione.
L’evento benché intenda valorizzare il coinvolgimento delle generazioni più giovani vuole essere comunque un momento d’incontro per tutti quanti, indipendentemente dall’anagrafe, che fanno dell’oncologia clinica la propria missione professionale.
DESTINATARI DELL'INIZIATIVA
Medico Chirurgo
oncologia, malattie dell’apparato respiratorio, radiodiagnostica, radioterapia, chirurgia, anatomia patologica, urologia, medicina nucleare.
Biologo
Biologo
Infermiere
Infermiere
Psicologo
Psicologo
IMPORTANTE
Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario partecipare al 90% dei lavori scientifici dell’evento, per il quale è prevista la verifica delle presenze - compilare completamente il fascicolo E.C.M., rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari.
All'evento sono stati assegnati 5,6 crediti formativi
Obiettivo formativo:
Documentazione clinica
Percorsi clinicoassistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
LA REGISTRAZIONE è GRATUITA
Per prendere parte agli eventi di Torino e Palermo è però necessario iscriversi tramite i pulsanti "REGISTRATI" riportati quì sopra.
La partecipazione ad una delle due sedi darà diritto ai crediti ECM.
IN STREAMING
PADOVA
Istituto Oncologico Veneto
Aula Didattica Edificio Busonera
1 piano
NAPOLI
Università Federico II di Napoli
Dipartimento di Oncologia, Edificio 1
Piano terra
CATANIA
AOU “Policlinico Vittorio Emanuele”
Aula riunioni del Centro di Oncologia ed Ematologia Sperimentale (COES), Edificio 8D/2
II Piano
La visione in streaming dell’evento da una delle città collegate (Catania, Padova e Napoli) non darà diritto ai crediti ECM.
Nelle sedi in streaming NON sono previsti servizi congressuali.
